Tanta notorietà si deve al Maestro Fragna, che sfollato a Viggiù nel periodo della seconda guerra mondiale, compose la canzone ' I pompieri di Viggiù', che ispirò anche un film impersonato da Totò, Silvana Pampanini, Carlo Campanini, Ave Ninchi.
I Pompieri di Viggiù
Viva i Pompieri di Viggiù Affrontarono l'incendio con le pompe verso
sera. Viva i Pompieri di Viggiù |
Nel 1881 venne istituito in Viggiù un corpo di pompieri volontari, che con una pompa manuale e utilizzando l'acqua dei numerosi pozzi si prodigava nello spegnimento dei piccoli incendi della cittadina. La passione era tale che addirittura pagavano per poter entrare a far parte del corpo. Le prime divise furono acquistate usate dai pompieri di Milano e le attrezzature pagate dalla Amministrazione Comunale. Per avvisare di un incendio venivano suonate le campane a martello e un volenteroso girava per le vie del paese suonando una tromba. Nel 1939 in base a una disposizione governativa, i Pompieri di Viggiù
furono incorporati nell'88° Corpo dei Vigili del fuoco di Varese,
lasciando a Viggiù un distaccamento che però non era più
di tipo volontario. Ai Pompieri di Viggiù è stato dedicato un francobollo commemorativo delle Poste Italiane nel maggio 2003. |