Somma Lombardo: Storia, Luoghi d’Interesse e Natura sul Ticino

Somma Lombardo: Storia, Luoghi d’Interesse e Natura sul Ticino

Mar 10, 2025

Somma Lombardo è un comune italiano situato in provincia di Varese, in Lombardia. Il comune di Somma Lombarda si trova lungo la riva del fiume Ticino, incastonato tra i territori di Golasecca e Vizzola Ticino. Precisamente, somma lombarda cap è 21019, collocata al

Leggi di più
Morazzone: storia, cultura e natura nel cuore del Parco Rile Tenore Olona

Morazzone: storia, cultura e natura nel cuore del Parco Rile Tenore Olona

Mar 5, 2025

Morazzone è un comune italiano della provincia di Varese con una popolazione di circa 4.312 abitanti. Si trova a circa 10 km dal capoluogo provinciale e si estende su una superficie di 5,48 km². Il territorio di Morazzone è caratterizzato da colline moreniche

Leggi di più
Besozzo: storia, monumenti e sentieri tra Lago Maggiore e Varese

Besozzo: storia, monumenti e sentieri tra Lago Maggiore e Varese

Mar 3, 2025

Besozzo è un comune italiano di 8 741 abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il comune di Besozzo sorge su un colle panoramico, immerso in un paesaggio collinare tra il Lago di Varese e il Lago Maggiore, ed è attraversato dalle limpide acque

Leggi di più
Sumirago: storia, arte e natura tra colline e borghi storici

Sumirago: storia, arte e natura tra colline e borghi storici

Mar 2, 2025

Sumirago è un comune di 6.056 abitanti situato nella provincia di Varese, sulle colline moreniche dello Strona. Il territorio è suddiviso in cinque centri abitati: Caidate il più elevato (422 m), Sumirago il capoluogo (372 m), Menzago (381 m), Quinzano il più a

Leggi di più
Porto Valtravaglia: storia, arte e natura sul Lago Maggiore

Porto Valtravaglia: storia, arte e natura sul Lago Maggiore

Mar 2, 2025

Porto Valtravaglia è un comune della provincia di Varese con 2.287 abitanti, situato sulle sponde del Lago Maggiore. Il paese si divide tra il capoluogo, Porto, e l’altopiano della Valle, che comprende gli antichi borghi di Muceno e Musadino. Il nome deriva dai

Leggi di più
Ferno: Storia, Cultura e Luoghi da Visitare nel Cuore del Varesotto

Ferno: Storia, Cultura e Luoghi da Visitare nel Cuore del Varesotto

Feb 28, 2025

Ferno dove si trova il famoso aeroporto di Milano Malpensa, è un comune situato in provincia di Varese, facilmente raggiungibile dalle principali città lombarde.  Il cap di ferno è 21010. Il comune di ferno si trova sulla destra del torrente Arno, vicino alla

Leggi di più
Giubiano: storia, monumenti e luoghi da scoprire a Varese

Giubiano: storia, monumenti e luoghi da scoprire a Varese

Feb 23, 2025

Giubiano è un quartiere situato a sud-est del centro di Varese, nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie e lungo la strada che porta a Bizzozero, attraverso Via Carnia. Nel rione di Giubiano si trovano importanti strutture come l’Ospedale Filippo Del Ponte e Villa Tamagno.

Leggi di più
Valle Olona: Storia, Natura e Itinerari nella Valle del Fiume Olona

Valle Olona: Storia, Natura e Itinerari nella Valle del Fiume Olona

Feb 21, 2025

Valle Olona La Valle Olona è una valle situata in Lombardia, che si estende da Bregazzana (frazione di Varese) fino a Castellanza e deve il suo nome al fiume Olona, che la attraversa per tutta la sua lunghezza. La sua origine risale alla

Leggi di più
Bobbiate: storia, curiosità e luoghi da scoprire

Bobbiate: storia, curiosità e luoghi da scoprire

Feb 11, 2025

Bobbiate è un rione di Varese, che fino al 1927 era un comune autonomo. Si trova a nord di Masnago, ad est di Casbeno, a sud di Schiranna e ad ovest di Lissago. Cenni storici L’origine di un insediamento agricolo nella zona di

Leggi di più
La Rasa di Varese: storia, natura e luoghi da scoprire nella Val di Rasa

La Rasa di Varese: storia, natura e luoghi da scoprire nella Val di Rasa

Gen 31, 2025

Rasa di Varese, chiamata semplicemente “la Rasa”, è una frazione del comune di Varese situata a 7 km dal centro cittadino. Il paese è circondato dai monti Legnone, Pizzella, Chiusarella e Martica. Il centro storico si sviluppa attorno alla chiesa di San Gottardo,

Leggi di più