15°C Milano
9 August 2025
Visitare Cavaria con Premezzo: storia, cosa vedere e curiosità
Città

Visitare Cavaria con Premezzo: storia, cosa vedere e curiosità

Lug 25, 2025

Cavaria con Premezzo è un Comune del basso Varesotto che si trova sulle strade che portano da Milano a Varese. Oggi Cavaria è uno dei centri produttivi più importanti della provincia, ma il suo passato racconta una storia travagliata e in continuo e costante contrasto con il mondo ecclesiastico. Si dice, infatti, che il monastero che costituì il primo nucleo abitato del borgo, fu demolito per uno scandalo tra le suore che lo abitavano.

Il Comune di Cavaria con Premezzo si divide tra una zona pianeggiante (Cavaria) e una collinare (Premezzo), e offre tantissimo ai suoi visitatori. Tra attività artigiane tradizionali e luoghi di culto, Cavaria con Premezzo rappresenta una meta ideale per una giornata tranquilla all’insegna dello slow tourism.

Chiesa dei Santi Quirico e Giulitt

Nata all’inizio dell’Ottocento, la Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta è l’edificio più importante di Cavaria con Premezzo, nonché sostituto ufficiale dell’antico monastero che, secondo la leggenda, fu soppresso per uno scandalo. A prendere la decisione fu San Carlo Borromeo nel XVI secolo, e si dovette attendere circa un secolo per avere un nuovo luogo di culto. Il simbolo della chiesa è il suo imponente campanile, sulla cui sommità si trova una guglia in stile gotico. Gli interni sono molto ricchi, tra affreschi e capitelli corinzi.

Oratorio di San Rocco

Un altro punto di interesse da visitare a Cavaria con Premezzo è l’Oratorio di San Rocco, edificato nel 1772 dalla Confraternita del Santissimo Sacramento. Al contrario dell’appena citata Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, l’Oratorio si presenta spoglio e minimalista, ad eccezione della splendida pala dell’altare, con la sua cornice di marmo e le raffigurazioni di San Carlo Borromeo e San Rocco inginocchiati ai piedi della Vergine che regge il Cristo Morto.

Chiesa di Sant’Antonino Martire

Risalente al XVI secolo, la Chiesa di Sant’Antonino Martire era, al momento della sua costruzione, parte della parrocchia di Caiello, mentre oggi si trova sul territorio di Gallarate. La facciata, preceduta da una piccola scalinata, è molto ricca, ma il vero pezzo forte dell’edificio è il soffitto a cassettoni in legno che si trova all’interno. Questo presenta ancora delle sezioni originali del periodo della costruzione. Interessante anche l’affresco del Cinquecento che, nella Cappella dei Re Magi e dell’Annunciata, ritrae l’adorazione dei pastori.

Chiesa di San Luigi Gonzaga

Di più recente costruzione, ma di elevata importanza per il Comune di Cavaria con Premezzo, è la Chiesa di San Luigi Gonzaga. L’edificio, un semplice rettangolo che termina con un campanile a vela, è stato costruito nel 1955. L’unica decorazione di questa chiesa sono i due accessi. Ad abbellire l’interno ci sono le vetrate artistiche, e sul fondo del presbiterio si trova un grande mosaico che raffigura Gesù Cristo.

Parco Valle del Boia

Non solo edifici religiosi a Cavaria con Premezzo. Qui infatti, si ha anche l’occasione di immergersi nella natura rigogliosa del Parco Valle del Boia, situato tra i comuni di Cavaria, Jerago con Orago e Besnate. Il Parco, composto da boschi, prati, paludi, fontanili, sorgenti e stagni, ha un’estensione di circa 2 chilometri quadrati e al suo interno si possono seguire diversi sentieri escursionistici sia a piedi che in bicicletta. I due principali, da percorrere anche con i bambini, sono il Percorso vita e il Percorso natura, che dalle sue estremità conducono al centro del parco.

Parco Oasi dei Fontanili

Rimanendo in tema escursionistico, tra Cavaria con Premezzo e Besnate si estende anche il Parco Oasi dei Fontanili, una zona umida protetta di 25 ettari. Tra meravigliosi ontani neri, salici e canneti di palude, nel Parco si possono avvistare diverse specie di uccelli e molti anfibi. I sentieri nel Parco portano al Ticino e si possono percorrere sia a piedi che in bicicletta. La pista ciclopedonale del Parco, inoltre, è ricca di pannelli didattici per scoprire tantissimo sulla flora e la fauna locali.