
Alla scoperta dei mercatini di Varese: fulcro di cultura e tradizione lombarda
La provincia di Varese non è solo un luogo dall’innegabile bellezza naturale, ma anche un vivace centro di cultura che trasuda tradizione da ogni poro. Tra le tante attrattive che essa offre spiccano indubbiamente i mercatini, appuntamenti fissi che animano piazze e vie e che offrono un’esperienza unica per chi è alla ricerca di oggetti particolari, curiosità, prodotti locali e vere e proprie occasioni. Dai mercati dell’antiquariato all’artigianato, passando per l’usato e i prodotti a chilometro zero, i mercatini varesini sono un vero e proprio tesoro da scoprire.
Questi eventi rappresentano un’ottima opportunità per immergersi nell’atmosfera locale, curiosare tra bancarelle variopinte e magari scovare oggetti particolari. Che siate appassionati di vintage, collezionisti, amanti del fatto a mano o semplicemente alla ricerca di un modo piacevole per trascorrere qualche ora, i mercatini di Varese sapranno sicuramente conquistarvi.
Una panoramica sui Mercatini Varese
Giorno | Località | Tipologia |
Mercoledì | Luino | Mercato completo |
Sabato (del mese) | Luino | Mercato di antiquariato (da maggio a dicembre) |
Sabato (del mese) | Sesto Calende | Sextum Mercatum (antiquariato) |
Domenica | Angera | Fiera del Borgo (artigianato e antiquariato) |
Domenica | Azzate | Usato tra privati (ultima domenica) |
Domenica | Bodio Lomnago | Tra privati, hobbisti e prodotti tipici (IV domenica) |
Domenica | Castello Cabiaglio | Tra privati (III domenica) |
Domenica | Castelseprio | Antiquariato tra privati (II domenica) |
Domenica | Castiglione Olona | Fiera del Cardinale – Antiquariato (I domenica) |
Domenica | Fagnano Olona | “Mercà de Barlafuss” (I dom) |
Domenica | Gallarate | Antiquariato (III dom) |
Domenica | Gazzada Schianno | Usato tra privati (I dom) |
Domenica | Laveno Mombello | Antiquariato, artigianato e prodotti locali (II dom, fino a maggio) |
Domenica | Malnate | Usato tra privati (“Rob Vec”, III dom) |
Domenica (ultima del mese, luglio e agosto esclusi) | Busto Arstizio | Antiquariato e Collezionismo |
Domenica (terza del mese, agosto escluso) | Sumirago | Usato, Hobby e Collezionismo |
Domenica (Seconda del mese, agosto escluso) | Varese | Antico mercato Bosino |
Come destreggiarsi tra i mercati del varesotto
Un elemento che rende i mercatini di Varese particolarmente attraenti per i turisti è la loro ubicazione spesso pittoresca. Molti si svolgono in centri storici, piazze affascinanti o lungo le rive dei laghi, offrendo non solo l’opportunità di fare acquisti interessanti, ma anche di godere della bellezza del paesaggio circostante. Immaginatevi curiosare tra le bancarelle con la vista sul Lago Maggiore ad Angera o passeggiare per le vie del borgo antico di Castiglione Olona, magari dopo aver visitato il suo famoso castello.
Visitare il mercato completo di Luino del mercoledì è un’immersione nella vivacità locale. Qui si può trovare di tutto, dall’abbigliamento ai prodotti per la casa, ma soprattutto è un’ottima occasione per acquistare prodotti alimentari tipici come formaggi, salumi, miele e conserve, perfetti per portare a casa un assaggio dei sapori del Varesotto.
Per gli amanti dell’antiquariato, il mercatino di Luino e il “Sextum Mercatum” di Sesto Calende sono appuntamenti imperdibili. Passeggiando tra le bancarelle si possono scovare oggetti d’epoca, mobili antichi, stampe, monete e curiosità che raccontano la storia del territorio e non solo. Questi mercatini sono ideali per chi cerca un pezzo unico da aggiungere alla propria collezione o un regalo dal sapore retrò.
La Fiera del Borgo di Angera combina l’antiquariato con l’artigianato, offrendo una varietà di creazioni uniche fatte a mano. Qui si possono trovare gioielli artigianali, oggetti in legno, ceramiche artistiche e tessuti decorati, perfetti per chi apprezza l’originalità e il lavoro manuale.
Anche i mercatini dedicati all’usato tra privati, come quelli di Azzate, Gazzada Schianno e Malnate, possono rivelarsi interessanti per i turisti in cerca di oggetti particolari a prezzi convenienti. Spesso si trovano libri, dischi, abbigliamento vintage e piccoli oggetti d’arredamento con una storia da raccontare.
Infine, le diverse fiere domenicali sparse per la provincia, come quella di Castiglione Olona dedicata all’antiquariato o i mercatini con prodotti tipici e hobbisti, offrono ulteriori opportunità per scoprire le eccellenze locali e l’ingegno creativo degli abitanti.
In sintesi, i mercatini varesini non sono solo luoghi di commercio, ma delle vere e proprie attrazioni turistiche che permettono di entrare in contatto con l’anima del territorio, scoprire prodotti autentici e magari trovare quel souvenir speciale che vi ricorderà per sempre la visita nel varesotto.