Como è una città bella ed accogliente, quando arrivi hai subito il lago davanti, con la luce che cambia a ogni ora, e alle spalle le montagne. Nel mezzo trovi piazze eleganti, vie strette, caffè storici e il Duomo, a ogni passo senti un’atmosfera diversa ed è per questo che molte persone scelgono di Como per una gita veloce o un weekend di relax.
Anche tu stai pensando di andare a Como ma non sai da dove partire? Nei prossimi paragrafi ti daremo qualche consiglio sui posti da non perdere e come visitarla senza disagi.
Duomo, piazze e lungolago
Il Duomo di Como è il punto di partenza ideale la facciata in marmo bianco e grigio è uno spettacolo già da fuori, ma è dentro che capisci la sua grandezza con le sue vetrate colorate, le navate maestose e gli arazzi preziosi. A pochi passi c’è il Broletto, l’antico palazzo comunale, che con i suoi archi medievali sembra quasi un ponte tra il passato e la modernità.
Da lì basta muovere pochi passi e ti ritrovi in Piazza San Fedele, un angolo più raccolto con case antiche e l’omonima basilica, perfetta per una pausa fotografica. Le stradine che partono da qui sono ricche di boutique eleganti, gelaterie, negozietti tipici e caffè storici.
Scendendo verso l’acqua, il lungolago di Como ti accoglie con una bella passeggiata scenografica. Da un lato vedi il lago che si apre davanti a te, dall’altro giardini e palazzi eleganti. Non mancano punti iconici come la scultura Life Electric, firmata da Daniel Libeskind in omaggio ad Alessandro Volta.
Panorami e ville di Como
La funicolare Como-Brunate è un’esperienza che merita, in dieci minuti ti porta sopra la città e ti regala un colpo d’occhio incredibile: il lago, le montagne, i tetti rossi di Como che si allungano verso l’acqua. Una volta a Brunate, puoi fermarti per un pranzo panoramico o, se ami camminare, imboccare uno dei sentieri che portano a fari e belvederi nascosti.
Tornando in città, ti consigliamo di visitare le ville storiche. La più celebre è senza dubbio Villa Olmo, imponente e raffinata, circondata da un giardino aperto al pubblico. Non meno affascinanti sono Villa del Grumello e Villa Geno, spesso teatro di mostre e eventi culturali.
Escursioni sul lago e nei dintorni
Como è anche la porta d’ingresso per visitare il lago. Dal porto partono battelli e aliscafi che ti portano in poche ore a Cernobbio, Bellagio o Varenna. È davvero una bellissima esperienza perché dal lago hai la vista privilegiata sulle ville più famose, con giardini che scendono fino all’acqua.
. Se invece ami il verde, poco fuori trovi i sentieri del Triangolo Lariano, ideali per chi vuole camminare tra boschi e panorami. E se ti interessa la storia, c’è il Tempio Voltiano, museo dedicato ad Alessandro Volta, che qui nacque e portò avanti i suoi studi. È un luogo piccolo ma prezioso, perfetto per una visita culturale diversa dal solito.
Cosa fare a Como la sera
La sera, il centro si anima di locali e ristoranti, puoi provare piatti tipici come il risotto al pesce persico, la polenta uncia o i tradizionali missoltini.
Chi cerca un po’ di vita culturale può puntare al Teatro Sociale di Como, con opere, concerti e spettacoli. In estate, non mancano eventi all’aperto e festival musicali. Se preferisci l’atmosfera chic, basta spostarsi a Cernobbio, dove trovi locali eleganti con vista lago.
La sera a Como non è caotica come in una grande città, ma ha un ritmo piacevole, fatto di buon cibo, passeggiate e musica dal vivo.
Come arrivare a Como
Se ti sposti in auto da Milano, in circa 40 minuti sei in centro percorrendo l’autostrada A9. Se preferisci il treno, le stazioni di Como San Giovanni e Como Lago sono ben collegate con Milano Centrale e Cadorna: i collegamenti sono frequenti e rapidi.
Per chi arriva da più lontano, gli aeroporti più vicini sono Malpensa e Linate, entrambi collegati via treno o bus. E se sei già sul lago, puoi raggiungere Como anche via acqua, grazie agli aliscafi e ai battelli che la collegano con le località vicine.
Dove parcheggiare a Como
Se arrivi in macchina, preparati perché il centro storico è in gran parte a traffico limitato, quindi meglio andare direttamente nei parcheggi. Vicino al centro ci sono quelli di Via Castelnuovo e Valduce, comodi ma a pagamento.
Se preferisci spendere meno, puoi lasciare l’auto in uno dei parcheggi più esterni, come quello di Piazzale Monte Santo o di Lazzago, e poi muoverti con i mezzi pubblici. Nei weekend, soprattutto d’estate, è consigliabile arrivare presto la mattina per trovare posto più facilmente.