15°C Milano
28 August 2025
Difesa del suolo: 1,3 milioni per interventi nel Varesotto
News

Difesa del suolo: 1,3 milioni per interventi nel Varesotto

Ago 28, 2025

Il territorio della provincia di Varese è in questo periodo al centro di un importante piano di investimenti per la prevenzione dei rischi. La regione Lombardia ha infatti stanziato oltre 1,3 milioni di euro destinati a finanziare una serie di interventi mirati alla difesa del suolo in sei comuni del Varesotto.

Questa iniziativa è parte di una strategia più ampia, che risponde alle necessità di un’area geografica tanto affascinante quanto fragile, in cui la sicurezza dei cittadini e la tutela del patrimonio ambientale devono essere priorità assolute.

L’obiettivo è chiaro: agire in modo preventivo per mitigare i rischi legati a frane e alluvioni, consolidando i versanti e mettendo in sicurezza i corsi d’acqua prima che possano causare danni.

Una strategia di prevenzione concreta

L’investimento è stato annunciato nell’ambito del Programma 2025-2027 allo scopo di finanziare gli interventi per la difesa del suolo e l’arginamento dei rischi idrogeologici, che prevede un totale di oltre 24 milioni di euro da investire in tutta la Regione.

Piuttosto che intervenire a posteriori, in seguito a eventi calamitosi, la Regione sceglie di giocare d’anticipo, finanziando opere che possano ridurre la vulnerabilità del territorio. Tale approccio non solo si rivela molto efficace in termini di protezione civile, ma anche economicamente vantaggioso, evitando i costi ingenti legati alla gestione delle emergenze e alla ricostruzione.

I fondi stanziati non sono un intervento isolato, ma si inseriscono in un programma continuo che mira a garantire la sicurezza pubblica e privata, traducendo le intenzioni politiche in azioni tangibili sul campo.

Gli interventi finanziati nel dettaglio

I fondi destinati al Varesotto saranno ripartiti su diversi comuni, individuati sulla base di specifiche esigenze e criticità. Gli interventi previsti si concentreranno principalmente sulla messa in sicurezza di torrenti e aree franose.

Una parte significativa delle risorse, pari a 150.000 euro, andrà al comune di Barasso, per i lavori di sistemazione del torrente Boschetti. Mentre per la messa in sicurezza di via Campi Lunghi la Regione ha fornito al comune di Cassano Valcuvia ben 70.000 euro.

Anche Maccagno con Pino e Veddasca riceverà un importante contributo di 700.000 euro per arginare il rischio di frane nella frazione di Armio.

Infine, sono stati assegnati 200.000 euro a Gavirate per la manutenzione dei fiumi e la riduzione dei rischi idrogeologici e per interventi che mirano alla salvaguardia e difesa del suolo.

Questi progetti, nel loro insieme, costituiscono una rete di protezione fondamentale per il territorio.

Verso un territorio più sicuro

Questo stanziamento conferma l’attenzione di Regione Lombardia verso le caratteristiche uniche e le fragilità della provincia di Varese. Ogni opera finanziata contribuisce a un mosaico più grande di sicurezza territoriale.

I lavori per rendere più sicuri i corsi d’acqua e più stabili i versanti non rappresentano solo un dovere per la salvaguardia delle infrastrutture e delle abitazioni, ma anche un investimento per il futuro.

Rendere il territorio più sicuro significa garantirne la vivibilità e la stabilità economica, proteggendo non solo i residenti ma anche il valore paesaggistico che attira visitatori. Si tratta di un passo fondamentale per assicurare che lo sviluppo dell’area possa proseguire in armonia con l’ambiente, preservandone la bellezza e il valore per le generazioni future.

cosa vedere a varese
Articolo Precedente