
Un giorno a Luino: itinerario tra mercato storico, lago e leggende
Situato sulla sponda lombarda del Lago Maggiore, molto vicino al confine svizzero, Luino è una cittadina che vive di affascinanti contrasti. È infatti un luogo dove il suono vivace del commercio internazionale incontra la quiete di un paese sul lago, tra affascinanti vicoli del centro e palazzi signorili.
Spesso conosciuta principalmente per il suo celebre mercato, Luino offre in realtà un’esperienza molto più profonda e varia, ideale per essere scoperta in una sola giornata. Qui forniremo qualche informazione sulla cittadina e un itinerario pensato per chi vuole cogliere la vera essenza della città, muovendosi tra le tre anime che la definiscono: il commercio, la natura e la storia, arricchite da un velo di leggenda.
Cenni geografici e storici: un crocevia sul lago maggiore
Luino occupa una posizione davvero strategica. Nasce infatti in un’insenatura della costa orientale del Verbano, protetta alle spalle dai rilievi delle Prealpi Varesine. Questa conformazione l’ha resa fin dall’antichità un porto naturale e un punto di passaggio obbligato per i traffici tra la Pianura Padana e l’Europa centrale.
La sua storia si estende in epoche diverse. Le origini sono probabilmente romane, ma è durante il Medioevo che Luino si afferma come borgo commerciale. Il suo destino cambia radicalmente nel 1541, quando Carlo V le concede il diritto di tenere un mercato settimanale, un privilegio che ne segnerà per sempre la storia.
La città è stata anche protagonista di pagine del Risorgimento italiano. Fu qui infatti che Giuseppe Garibaldi tentò una delle sue audaci imprese nel 1848, come si può ancora vedere dai numerosi ricordi che la popolazione ha dell’evento.
Itinerario di un Giorno: Cosa Vedere a Luino
Un percorso di una giornata non può che iniziare da quello che rende Luino famosa in tutta Europa, per poi esplorarne il cuore più intimo e panoramico.
Il Mercato Storico: un’Istituzione Europea
Se la gita in città cade di mercoledì, non si può che cominciare dal mercato di Luino. Questa non è una semplice fiera, ma una vera e propria istituzione che si snoda per chilometri tra le vie del centro e il lungolago. Nato, come accennato, da un editto imperiale, oggi attira migliaia di visitatori, soprattutto da Svizzera e Germania, creando un’atmosfera cosmopolita.
Tra le sue bancarelle si trova di tutto: dai formaggi e salumi delle valli, al pesce di lago e la pelletteria, passando dall’abbigliamento e dall’artigianato.
Il Lungolago: passeggiate e panorami incantevoli
Dopo il mercato, se si è avuta la fortuna di visitarlo, è bene esplorare il lungolago, il cuore pulsante della città. Una passeggiata all’ombra di platani secolari può offrire una vista spettacolare sul bacino del Verbano.
Lo sguardo da qui può spaziare sulla su tutta la sponda piemontese, dove è possibile vedere i celebri Castelli di Cannero che affiorano dalle acque. È il luogo ideale per una camminata rilassante, per osservare il viavai dei battelli e per assaporare l’atmosfera serena che solo il lago sa regalare.
Palazzo Verbania: cultura e vista sul lago
Proprio sul lungolago sorge uno degli edifici simbolo di Luino: Palazzo Verbania. Costruito in stile Liberty e un tempo kursaal, oggi è un centro culturale polifunzionale di grande interesse. Oltre a ospitare mostre d’arte, convegni ed eventi, la sua architettura e la sua posizione unica, con le ampie vetrate che si affacciano direttamente sull’acqua, ne fanno un punto di osservazione unico. Rappresenta un perfetto esempio di come la storia architettonica della Belle Époque si sia fusa con il paesaggio lacustre.
Il cuore antico: tra vicoli e architetture storiche
Basta abbandonare per pochi passi il lungolago per scoprire un’altra Luino, più silenziosa e raccolta. Il centro storico è costituito da vicoli e piccole piazze su cui si affacciano palazzi signorili dai cortili nascosti. Qui si possono ammirare edifici magnifici, come il Santuario della Madonna del Carmine, annesso a un antico convento, o la Chiesa di San Pietro in Campagna, che custodisce affreschi di grande pregio.
Curiosità e leggende: l’anima nascosta di Luino
Ogni luogo ha le sue storie e leggende e Luino non fa certo eccezione.
Il Santuario della Madonna del Carmine, ad esempio, è legato a una particolare leggenda. Si narra che alcuni frati carmelitani, trovarono misteriosamente sul posto una statua della Vergine e decisero di edificare una prima cappella, che nel tempo divenne il grande complesso che è oggi.
Ma Luino è anche terra di letteratura. È stata, infatti, la culla di due protagonisti della letteratura italiana del Novecento: Piero Chiara e Vittorio Sereni. Entrambi hanno descritto nei loro romanzi e nelle loro poesie le atmosfere, i personaggi e i paesaggi del lago, trasformando questo territorio in un luogo riconoscibile e universale. Leggere le loro pagine significa aggiungere un ulteriore, affascinante livello di comprensione a ogni scorcio della città.