
Parchi e Ville di Varese: incantevoli oasi di bellezza immerse nella storia
Spesso soprannominata la “Città Giardino” per la sua rigogliosa vegetazione e i suoi numerosi spazi verdi, Varese custodisce un patrimonio di ville storiche di rara e aristocratica bellezza, immerse in parchi secolari che invitano alla scoperta e al relax. L’architettura elegante che caratterizza il luogo si fonde armoniosamente alla natura lussureggiante che la circonda, rendendo Varese una meta affascinante per chi desidera immergersi in un’atmosfera di tranquillità e allo stesso tempo intrisa di storia.
Le ville e i parchi varesini raccontano storie di nobili casate, di fervore artistico e di un legame indissolubile con il paesaggio circostante, che hanno ereditato nei secoli una vibrante passione per la bellezza. Molte di queste dimore signorili sono oggi aperte al pubblico, offrendo l’opportunità di ammirare i loro interni sfarzosi, i giardini curati e, in alcuni casi, preziose collezioni d’arte.
Villa Menafoglio Litta Panza
Questo è uno dei luoghi più signorili ed emblematici di Varese, celebre non solo per la sua architettura neoclassica e il suo parco all’inglese, ma soprattutto per la straordinaria collezione di arte contemporanea americana ospitata al suo interno. Quest’elegante residenza settecentesca situata sulla collina di Biumo Superiore fu donata al FAI dai conti Giuseppe e Giovanna Panza di Biumo, ed ancora oggi conserva al suo interno prestigiose opere di Dan Flavin, James Turrell e Robert Irwin, creazioni dall’enorme valore storico e artistico. All’esterno della struttura è possibile ammirare il parco, con i suoi viali alberati, le sculture nascoste e le vedute panoramiche sul lago di Varese, che lo rendono un luogo ideale per la contemplazione.
Villa Toeplitz
Non è da meno la bellissima Villa Toeplitz, situata a pochi passi dal centro della città. Essa è caratterizzata da un’atmosfera dalle sfumature orientaleggianti, grazie alla presenza di fontane, laghetti, statue e una sorprendente varietà di piante esotiche. Il parco di Villa Toeplitz è inoltre un luogo ideale per passeggiate rilassanti, in quanto è possibile posare gli occhi su meravigliosi giochi d’acqua e ammirare la cura del paesaggio circostante. All’interno della villa ha sede il Museo Etnico-Archeologico Castiglioni, che conserva pregevoli reperti provenienti da diverse parti del mondo, in particolare dall’Egitto e dall’Africa.
Palazzo Estense
Altra gemma del patrimonio locale, nonché attuale sede del Municipio di Varese. Eretto nel XVIII secolo per volere di Francesco III d’Este, duca di Modena e governatore del Ducato di Milano, il palazzo si ispira alla reggia di Schönbrunn a Vienna. La sua facciata neoclassica, imponente ma elegante, introduce a un interno ricco di affreschi e decorazioni da lasciare sbalorditi.
Tuttavia è il suo parco a lasciare senza fiato: un’oasi di pace di oltre 56.000 metri quadrati, progettata secondo i canoni del giardino all’italiana. Fontane zampillanti, statue classiche, aiuole fiorite e alberi secolari creano un percorso suggestivo, ideale per una passeggiata rilassante o per ammirare scorci pittoreschi sul palazzo e sul Monte Campo dei Fiori sullo sfondo. Il giardino, con le sue geometrie raffinate e i suoi angoli nascosti, invita alla contemplazione e offre un rifugio dalla vivacità cittadina.
Villa Recalcati
A breve distanza dal Palazzo Estense si erge Villa Recalcati, un altro esempio significativo dell’architettura settecentesca varesina e della sua raffinatezza. Originariamente residenza della nobile famiglia Recalcati, la villa si distingue per la sua sobria eleganza e per il suo parco, un tempo più vasto, che ancora oggi conserva un fascino particolare.
Gli ampi spazi verdi che la circondano offrono una prospettiva diversa sul paesaggio, con zone alberate che invitano alla sosta e angoli più aperti che permettono di godere della luce naturale. La villa, oggi sede della Provincia di Varese, continua a essere un punto di riferimento per la comunità, un luogo dove storia e presente si incontrano.
Villa Veratti/San Francesco
Spostandosi leggermente dal centro ci si imbatte nell’affascinante Villa Veratti, situata in località Masnago. Questa splendida dimora patrizia del XVIII secolo, con la sua architettura neoclassica e il suo parco all’inglese, rappresenta un esempio di come il paesaggio naturale possa essere integrato armoniosamente con l’eleganza formale.
Il suo parco è caratterizzato da sentieri sinuosi, alberi ad alto fusto e gli scorci panoramici, che offrono un’esperienza di immersione nella natura a pochi passi dalla città. Con le sue sale affrescate, la villa testimonia non soltanto gusto per l’arte, ma anche la raffinatezza dell’epoca in cui fu edificata.
Castello di Masnago
Nella stessa località si erge il suggestivo Castello di Masnago, un complesso di origine medievale che nel corso dei secoli ha subito trasformazioni, assumendo anche la funzione di residenza signorile. Circondato da un parco che conserva ancora tracce dell’antica fortificazione, il castello offre una vista panoramica sulla città e sul paesaggio circostante, ergendosi tra i più bei punti panoramici della zona.
Il parco, con i suoi alberi secolari e i suoi spazi aperti, è un luogo ideale per una passeggiata che ripercorre la storia del luogo. Oggi il castello ospita i Musei Civici di Varese, unendo così la bellezza del contesto storico-naturalistico con la fruizione culturale.
Villa Ponti
Tornando verso il centro di Varese, si incontra Villa Ponti, un’elegante dimora ottocentesca affacciata sul lago di Varese. Questo luogo offre scorci incantevoli e un’atmosfera di serena bellezza, in cui a dominare sono i colori della natura e il canto degli uccelli.
Il parco che la caratterizza, con le sue aiuole fiorite, i suoi alberi ombrosi e la vista sul lago, è un luogo perfetto per rilassarsi e godere della tranquillità del paesaggio lacustre. L’architettura neoclassica che contraddistingue la villa, oggi sede di eventi e manifestazioni, continua a meravigliare turisti provenienti da tutto il mondo, e a conquistare i cuori di tutti gli amanti della bellezza.
Villa Mirabello
Poco distante si trova Villa Mirabello, un’altra meravigliosa perla del patrimonio varesino. Costruita nel XVIII secolo, la villa si distingue per la sua architettura sobria ed elegante e per il suo parco, un tempo molto più esteso, che ancora oggi conserva un fascino particolare. Gli ampi spazi verdi che la circondano offrono una vista privilegiata sul lago di Varese e sulle montagne circostanti. La villa, oggi sede museale, permette di immergersi nella storia e nell’arte del territorio, circondati dalla bellezza del suo parco.
Villa Augusta
Salendo verso la collina, si incontra Villa Augusta, immersa in un parco rigoglioso che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul lago. L’architettura eclettica che caratterizza la villa testimonia il gusto di un’epoca in cui l’eleganza si fondeva con la ricerca di un contatto più diretto con la natura.
Villa Torelli Mylius
Infine, non si può dimenticare Villa Torelli Mylius, situata a Varese Sacro Monte. Un luogo piacevolmente immerso nel verde e con una vista spettacolare, e che rappresenta un limpido esempio di come l’architettura possa integrarsi perfettamente con il paesaggio circostante senza rinunciare all’eleganza. Come per le ville menzionate in precedenza, anche Torelli Mylius è caratterizzata da un parco dai forti connotati spirituali, in grado di offrire una piacevole contemplazione della natura e dell’architettura del luogo.