15°C Milano
9 July 2025
Scopri Caravate, il borgo dove il carnevale arriva prima
Città

Scopri Caravate, il borgo dove il carnevale arriva prima

Lug 8, 2025

Caravate è comune dal passato industriale e dai forti legami con l’artigianato. Situato in provincia di Varese, fa parte dell’Unione dei Comuni del Medio Verbano. Qui aveva sede la Inda, la famosa industria di accessori per bagni, mentre oggi si trova il cementificio Colacem.

A rendere unico questo Comune però, non è il suo carattere industriale. Qui infatti, ci sono tantissimi luoghi interessantissimi da visitare, principalmente di origine medievale, e tante curiosità da scoprire. Tra tutte, quella che spiega come mai a Caravate il carnevale arriva prima.

Villa Della Porta Bozzolo e Villa Letizia

Villa Della Porta Bozzolo è una dimora storica di straordinaria bellezza, di cui si possono visitare sia gli interni arredati con pezzi d’epoca, che gli splendidi giardini all’italiana, ricchi di fontane, giardini e statue. Villa Letizia, casa del pittore Siro Penagini, è oggi un edificio disabitato, dove si può però scorgere la chiesa di Santa Lucia, costruita da Luciano Baldesari nel 1962 e vincitrice di numerosi premi in campo architettonico.

Santuario della Madonna del Carmine

Risalente al XV secolo, il Santuario della Madonna del Carmine è uno dei principali luoghi di culto di Caravate. Inoltre, rappresenta anche un ottimo punto panoramico, da cui godere di una vista d’eccezione sulle campagne del Varesotto. Al suo interno gli affreschi e le numerose opere d’arte di pregio sono un vero must.

Oratorio sconsacrato di Sant’Agostino

L’Oratorio sconsacrato di Sant’Agostino è una chiesa che risale all’XI secolo e che è famosa per avere due absidi. Qui si possono ammirare affreschi risalenti al ‘200 e pareti esterne riccamente decorate. Negli anni ‘70, dopo la sconsacrazione, l’Oratorio fu utilizzato come scuola materna, ed è oggi uno dei luoghi cardini di Caravate.

Santuario di Santa Maria del Sasso dei Padri Passionisti

Questa chiesa trova le sue origini tra il 1100 e il 1200, e deve il suo nome alla sua posizione su un rilievo di roccia calcarea. La parte più bella da vedere è sicuramente la facciata affrescata, risalente al Cinquecento. Inoltre, passeggiando nel Parco del convento si può visitare durante il periodo pasquale la Via Crucis di Innocente Salvini, da cui si gode di una vista notevole sulla cava del cementificio.

Altri luoghi d’interesse che meritano una visita a Caravate sono il Parrocchiale dei Ss. Giovanni e Maurizio, la Chiesa di San Vittore e il Mulino dei Frati. Quest’ultimo è un mulino ancora in funzione, ma di proprietà privata, e per visitarlo è necessario fare una richiesta apposita. Caravate presenta inoltre boschi e radure perfetti per le escursioni nella natura, un centro ippico e un laghetto per la pesca sportiva.

Il carnevale di Caravate

Il carnevale di Caravate è una festa popolare di grandissima importanza. La sua particolarità però, sta nel fatto che qui si festeggia prima. Secondo il rito ambrosiano, la fine del Carnevale coincide con il sabato grasso, il giorno che precede la domenica che dà inizio alla Quaresima. A Caravate però, il Carnevale si festeggia il martedì grasso, 4 giorni prima. Il motivo è che qui si segue il rito romano, e non quello ambrosiano. Questo infatti, prevede che a dare inizio alla Quaresima sia il mercoledì delle ceneri.